
Attività strutturate per sviluppare competenze, esplorare interessi e favorire lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale
Il laboratorio di musica è rivolto ai bambini mezzani e grandi e ha come obiettivo l’apprendimento dei primi elementi musicali. Con l’ausilio di piccoli strumenti a percussione e l’attività di body percussion, i bambini svilupperanno il senso del ritmo, mentre l’ascolto guidato di brani musicali e lo studio di brevi melodie da cantare formeranno l’orecchio musicale. Il fare musica insieme “giocando” sarà inoltre un’occasione di divertimento con la quale il bambino imparerà, senza coercizione, a riconoscere l’importanza del proprio ruolo all’interno di un gruppo che svolge un’attività rivolta all’ottenimento di un risultato comune.

La pratica dello Yoga come viene proposta in Occidente è finalizzata soprattutto alla ricerca del benessere psicofisico, attraverso l’esecuzione di posture e di esercizi basati sul respiro e sull’ascolto del corpo e degli stati mentali.
Lo yoga per bambine e bambini viene presentato con un approccio ludico, utilizzando giochi, canti, storie, che lo rendono accessibile e adatto alle/ai giovani praticanti, introducendo comunque alle caratteristiche principali della disciplina.
Destinatari/e:
classi multilivello della scuola dell’infanzia
Finalità e obiettivi:
Lo yoga può insegnare a bambine e bambini a rilassarsi e contemporaneamente a concentrarsi meglio, sviluppando la consapevolezza del loro corpo nello spazio e in movimento, migliorando forza, resistenza, equilibrio, coordinazione e flessibilità; si lavora inoltre sulla capacità di ascoltare le emozioni, e di relazionarsi e collaborare con il gruppo.
Descrizione delle attività:
Ciascun incontro avrà una struttura che si ripeterà ogni volta, per dare un carattere di ritualità alla pratica. Dopo un momento introduttivo di saluto, in cerchio, canteremo insieme una piccola filastrocca, che diventerà il nostro “mantra” per tutti gli incontri. Seguirà una fase di gioco per scaldare il corpo e prendere confidenza con lo spazio e il movimento proprio e di compagne e compagni, e poi la messa in scena tutti insieme di una favola, nel corso della quale verranno proposte le diverse “posizioni yoga”.
Se le giovani allieve e allievi saranno propense/i, concluderemo con un momento di rilassamento, anch’esso basato su un breve racconto con visualizzazione.

L’intervento psicomotorio, rivolto ai bambini di età prescolare (dai 3 ai 5 anni), utilizza il gioco, la corporeità e la comunicazione non verbale, in quanto, rappresentano la caratteristica primaria dell’azione educativa nella scuola materna, il loro utilizzo è finalizzato soprattutto a favorire esperienze concrete e vissute mediante la propria azione e pertanto più facilmente interiorizzate e trattenute.
Il progetto educativo è rivolto principalmente al gruppo, si propone di sviluppare e affinare nei bambini importanti abilità quali: l’equilibrio, l’attenzione, la concentrazione e le abilità fisiche, utilizzando il movimento, il gioco e la libera espressione di sé. L’utilizzo della mediazione corporea aiuterà i bambini ad imparare a: riconoscere i propri stati d’animo e quelli degli altri, cooperare in gruppo e principalmente a sviluppare la creatività, affinché, si possano esprimere in modo libero e non condizionato.
Lo psicomotricista
Vicolo Airoldi 7/A, 20035 Villa Cortese (MI) – Tel/fax 0331 436006 – info@treeffecoop.it. N. certificato 22544/10/S, si propone come guida per i bambini lungo il loro sviluppo emotivo aiutandoli, attraverso il gioco e l’azione, ad esprimere i propri sentimenti e i vissuti emotivi insorti nel tentativo di aggiustarsi, a livello cognitivo e motorio, nella cornice esperienziale proposta. L’attività psicomotoria si baserà quindi sul gioco libero e guidato, seguiti ed interpretati dalla/o psicomotricista ,durante il percorso si alterneranno differenti proposte : gioco simbolico (facciamo finta che.), giochi di percezione, giochi nello spazio, giochi di equilibrio, giochi in coppia o piccolo gruppo e costruzione di percorsi psicomotori. Quasi sempre l’attività ludica verrà accompagnata dalla musica. Per la pratica psicomotoria verranno utilizzati: cerchi, palle, bastoni, corde, birilli, asse di equilibrio, mattoncini e materiali naturali per le attività senso-motorie.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
